collocarsi — col·lo·càr·si v.pronom.intr. (io mi còlloco) CO 1a. mettersi in una determinata posizione Sinonimi: disporsi. 1b. fig., situarsi, inserirsi in un determinato contesto storico, cronologico, culturale e sim.: la narrazione si colloca in un diverso… … Dizionario italiano
dislocarsi — di·slo·càr·si v.pronom.intr. (io mi dislòco) 1. CO collocarsi, essere situato in una data posizione: le industrie tessili si dislocano lungo le grandi arterie di collegamento Sinonimi: disporsi, distribuirsi, posizionarsi, situarsi. 2. OB TS med … Dizionario italiano
rimanere — ri·ma·né·re v.intr. (essere) FO 1a. fermarsi in un luogo, restarvi, trattenervisi: sabato sera sono rimasta a casa Sinonimi: restare, stare, trattenersi. 1b. fig., di notizia, confidenza e sim., non essere divulgata, spec. come inciso: che questo … Dizionario italiano
situato — si·tu·à·to p.pass., agg. 1. p.pass. → situare, situarsi 2. agg. CO collocato, posto, ubicato: il casolare era situato sulla collina, la cattedrale è situata nel centro della città Sinonimi: 3sito … Dizionario italiano
collocare — [dal lat. collocare ] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali ] ▶◀ (non com.) allogare, disporre, distribuire, ordinare, piazzare, porre, sistemare. 2. (fig.) a. [procurare a… … Enciclopedia Italiana
giacere — /dʒa tʃere/ v. intr. [lat. iacēre ] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono ; pres. cong. giàccia,... giacciamo, giacciate, giàcciano ; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto ; aus. essere o avere ). 1 … Enciclopedia Italiana
sedere — sedere1 /se dere/ s.m. [uso sost. di sedere2], eufem. [parte posteriore del bacino] ▶◀ (pop.) chiappe, (fam.) culo, deretano, (eufem.) didietro, (eufem.) fondoschiena, glutei, (scherz.) mappamondo, natiche, (fam., eufem.) paniere, (eufem.)… … Enciclopedia Italiana
stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… … Enciclopedia Italiana